Migliora la tua 

Perchè farlo?

Sostenibilità

Confort abitativo

Efficenza energetica

Tempo

I nostri servizi

Insufflaggio intercapedine
Insufflaggio sottotetto
Contatti

Sostenibilità

Lana di vetro
Fibra di cellulosa
La lana di vetro riciclata per l’isolamento dona una nuova vita al vetro usato, trasformandolo in un materiale che protegge le nostre case dal caldo e dal freddo. È un perfetto esempio di economia circolare: bottiglie e scarti di vetro vengono recuperati, fusi e trasformati in fibre leggere e resistenti, pronte per diventare un isolante sostenibile. Il risultato? Minori consumi energetici, bollette più basse, meno rifiuti in discarica e un ambiente domestico più silenzioso e confortevole. Un materiale che associamo alla fragilità si rivela invece incredibilmente durevole ed efficace.
La fibra di cellulosa per insufflaggio è un isolante ecologico e naturale, realizzato con carta riciclata trattata con sali minerali. Migliora l’efficienza energetica, riduce la dispersione del calore, regola l’umidità e offre un ottimo isolamento acustico. Con un impatto ambientale ridotto, aiuta a limitare le emissioni di CO₂ e promuove il riciclo. È una scelta sostenibile e performante per l’isolamento degli edifici, rendendo gli ambienti più confortevoli e efficienti.Inoltre, è una soluzione economica e durevole, che contribuisce a ridurre i consumi energetici.

Confort abitativo

Mantenimento di una temperatura interna ottimale in ogni periodo dell’anno. Un ambiente più sano e confortevole per vivere, lavorare e rilassarsi, senza dover ricorrere continuamente all’uso dei sistemi di raffrescamento e riscaldamento.

Efficenza energetica

Basta sprechi dovuti al continuo uso di termosifoni e condizionatori. Una casa ben isolata comporta un sensibile risparmio in bolletta energetica, che consentirà di recuperare negli anni l’investimento effettuato per eseguire i lavori di insufflaggio!

Tempo

L’intervento viene completato in una sola giornata, senza necessità di permessi comunali o delibere condominiali. I proprietari non subiscono disagi: non è richiesto alcun trasloco e i lavori vengono eseguiti in modo rapido, pulito e senza generare sporco o detriti.

Prenota la tu chiamata

Quando ci chiami, parli direttamente con chi eseguirà il lavoro!

Siamo felici di offrirti un servizio personalizzato e diretto: sarà Danijel, il nostro posatore esperto, a rispondere alla tua chiamata, senza intermediari o consulenti. Potrai discutere direttamente con lui le tue esigenze e i tuoi problemi, valutando insieme il lavoro da svolgere e risolvere ogni problematica, per garantirti la massima efficienza e un risultato su misura. Affidati all’esperienza di chi si occupa del tuo progetto dall’inizio alla fine!
Danijel

Presenti su tutto il Nord Italia

Eseguiamo interventi di insuflaggio termico su tutto il Nord Italia. Sfruttando due isolanti di alta qualità, adatti ad ogni esigenza.

VANTAGGI PRINCIPALI

Insufflaggio sottotetto
Insufflaggio intercapedini
Casa fredda d’inverno, calda d’estate e bollette alle stelle? Il problema è la dispersione termica! Con il nostro isolamento del sottotetto puoi:

✔ Ridurre i costi energetici
✔ Eliminare muffa e umidità
✔ Avere comfort in ogni stagione
✔ Isolare senza interventi invasivi

SOLUZIONI VELOCI ED EFFICACI
✔ Stesa a tappeto – Perfetta per sottotetti non abitati
✔ Aderenza totale – Isolamento continuo senza ponti termici
✔ Fino a 600 mq al giorno – Installazione rapida e senza disagi
✔ Calpestabile e resistente – La cellulosa mantiene la forma nel tempo
✔ Sostenibile e conveniente – Nessun costo di smaltimento, detrazione fiscale del 50%

Basta sprechi di energia! Rendi la tua casa più confortevole in ogni stagione con un investimento che si ripaga da solo.
Dì addio alla muffa e isola la tua casa con facilità!

✔ Fino a 10 volte più conveniente di un cappotto termico
✔ Stesse prestazioni di un cappotto da 10-15 cm
✔ Lavoro rapido: un solo giorno, senza ponteggi, anche in case già arredate e abitate
✔ Niente più muffa e comfort garantito tutto l’anno
✔ Risparmio sulle bollette e detrazione fiscale del 50%

L’insufflaggio è la scelta ideale per un isolamento efficiente, conveniente e senza interventi invasivi. Trasforma la tua casa e rendila più accogliente in ogni stagione!

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
E RICHIEDI IL TUO SOPRALLUOGO GRATUITO!

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.

COSA DICONO DI NOI ?

Domande Frequenti

L’insufflaggio è una tecnica che consiste nell’inserire materiali isolanti sfusi, come lana di vetro o cellulosa, all’interno delle intercapedini delle pareti o dei sottotetti, al fine di migliorare l’isolamento termico dell’edificio.
L’insufflaggio offre vantaggi come l’assenza di opere murarie invasive, costi contenuti e tempi di realizzazione ridotti. Inoltre, migliora l’efficienza energetica riducendo le dispersioni termiche.
I materiali più comuni sono la lana di vetro e la cellulosa. La lana di vetro è ignifuga, idrorepellente e non assorbe umidità, mentre la cellulosa è un materiale naturale derivato dalla carta riciclata, trattata per resistere al fuoco e agli insetti.
L’insufflaggio è particolarmente efficace in edifici con intercapedini nelle pareti o nei sottotetti. Tuttavia, non è adatto a strutture senza spazi vuoti o con intercapedini troppo strette.
Possibili svantaggi includono la difficoltà nel riempire completamente intercapedini irregolari, il rischio di formazione di condensa se non installato correttamente e l’impossibilità di ispezionare l’intercapedine dopo l’intervento.
Se non installato correttamente, l’insufflaggio può favorire la formazione di condensa e muffa. È importante utilizzare materiali idonei e garantire una corretta posa per evitare tali problemi.
La durata dell’intervento varia in base alle dimensioni dell’edificio e alla complessità del lavoro, ma generalmente si completa in poche ore o in una giornata.
Materiali come la lana di vetro e la cellulosa hanno una lunga durata se installati correttamente. Tuttavia, la cellulosa potrebbe subire un leggero assestamento nel tempo, mentre la lana di vetro tende a mantenere la sua forma originale.
Sì, oltre a migliorare l’isolamento termico, l’insufflaggio contribuisce a ridurre i rumori provenienti dall’esterno e tra le diverse stanze dell’abitazione.
Generalmente, non sono necessarie preparazioni particolari. Tuttavia, è consigliabile rimuovere oggetti fragili o di valore dalle aree interessate e garantire l’accesso alle pareti o ai sottotetti da trattare.
Sì, l’insufflaggio può essere combinato con altri sistemi di isolamento, come il cappotto termico esterno o l’isolamento interno, per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica dell’edificio.
I costi variano in base ai materiali utilizzati, alle dimensioni dell’area da isolare e alla complessità dell’intervento. È consigliabile richiedere preventivi a professionisti del settore per ottenere una stima accurata.
In generale, l’insufflaggio non richiede manutenzione significativa. Tuttavia, è opportuno monitorare eventuali segni di umidità o muffa e intervenire prontamente se si manifestano problemi.
Sebbene esistano kit per il fai-da-te, è altamente consigliato affidarsi a professionisti qualificati per garantire una corretta installazione e prevenire problemi futuri.
Sì, soprattutto se si utilizzano materiali naturali come la cellulosa, derivata da carta riciclata. Anche la lana di vetro è considerata ecologica, essendo composta principalmente da vetro riciclato.
Un corretto isolamento tramite insufflaggio riduce le dispersioni termiche, diminuendo la necessità di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate, con conseguente risparmio sulle bollette energetiche.
La rimozione dell’isolante insufflato può essere complessa e invasivo

CARATTERISTICHE DELLA FIBRA DI VETRO RECICLATA

Questo sito è realizzato da MilanoSites
chevron-down
Apri chat
Scan the code
Salve
Possiamo aiutarti?